Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Patto per la lettura Città di Civitanova Marche
I Patti per la lettura:
- sono strumenti di governance riconosciuti dalla legge 15/2020 per la promozione e sostegno della lettura, quali principali mezzi operativi per l'attuazione del Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura
- riconoscono la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l'obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo il piacere di leggere, la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza
- vengono adottati al fine di costituire una rete di collaborazione permanente su un territorio, più o meno esteso, con la finalità generale di riconoscere a tutta la popolazione il diritto di leggere
- agiscono per allargare la base dei lettori e delle lettrici abituali e consolidare le abitudini di lettura, per avvicinare alla lettura i non lettori, i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, i nuovi cittadini, rivolgendo un'attenzione particolare agli ambiti in cui si registra un basso livello di partecipazione culturale; con l'obiettivo di rendere la lettura accessibile, senza lasciare indietro le categorie più fragili, puntano a includere chi è in difficoltà favorendo iniziative negli istituti penitenziari, negli ospedali, nelle strutture socio-assistenziali
- mirano a creare una vera e propria sinergia tra tutti i sottoscrittori e stabiliscono un tavolo di coordinamento per l'organizzazione e la comunicazione delle attività. Ciascuno dei sottoscrittori, oltre a mettere a disposizione le proprie competenze al fine di organizzare azioni congiunte, si impegna a informare gli altri sottoscrittori delle proprie attività, affinché si crei una condivisione delle buone pratiche. Attraverso l’adesione al patto le loro singole attività vengono amplificate dalla partecipazione alla rete e ritornano sul territorio rinnovate
- hanno il duplice intento di dare continuità e vigore alle iniziative di promozione della lettura già collaudate sul territorio e di svilupparne di nuove e innovative. Possono diventare incubatori di idee e terreno fertile da cui far germogliare e crescere progetti di rete al fine di partecipare a bandi oppure ottenere finanziamenti
Obiettivi del Patto per la lettura
- Riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti
- Rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta
- Promuovere tramite la lettura l’apprendimento permanente
- Avvicinare alla lettura i non lettori, con particolare riferimento alle famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali
- Allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, con particolare riguardo ai bambini e ai ragazzi, promuovendo la lettura sin dalla prima infanzia per tutto l’arco della vita
- Favorire un’azione coordinata e sistemica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, dando continuità e vigore alle iniziative di promozione alla lettura già collaudate, sviluppandone sempre di nuove e innovative e creando ambienti favorevoli alla lettura
- Promuovere attraverso l’ausilio dei libri progetti di inclusione sociale e di lettura condivisa come strumento di incontro e conoscenza con l’obiettivo di superare barriere generazionali, sociali, culturali, linguistiche, ecc.
- Sostenere e promuovere le attività, i servizi e le iniziative volte a facilitare la fruizione del patrimonio bibliografico cittadino, anche attraverso il potenziamento delle tecnologie digitali
Impegni dei sottoscrittori
L’adesione al Patto comporta l’impegno alla collaborazione, nelle forme e nelle modalità ritenute più opportune, ad una azione collettiva, con il coordinamento del Comune di Civitanova Marche, avente la finalità di promuovere la lettura (così come indicato nel presente documento) e allargare la base dei lettori nel territorio.
Gli aderenti in particolare si impegnano a sostenere e promuovere il Patto per la lettura nelle seguenti modalità:
- condividendo e facendo propri gli obiettivi del Patto e le azioni ad esso collegate
- mettendo a disposizione risorse e strumenti propri condividendoli con il territorio
- collaborando alla diffusione del Patto e delle informazioni sui relativi programmi, progetti e obiettivi
- favorendo l’adesione al Patto e ai suoi programmi da parte delle realtà potenzialmente interessate
- promuovendo azioni e iniziative proprie, volte alla diffusione della lettura oltre che avviando percorsi formativi e di approfondimento sulle tematiche ad essa collegate
- partecipando agli appositi Tavoli di coordinamento che saranno convocati dal Servizio comunale preposto
Modalità di adesione
I Patti per la lettura vengono costituiti da entità pubbliche, biblioteche, scuole, associazioni, librerie, case editrici, fondazioni, ospedali, consultori, gruppi di lettura, istituti culturali, enti del terzo settore e altri soggetti, operanti sul territorio, che ne condividano finalità ed obiettivi e che svolgano (o vogliano svolgere) attività di promozione della lettura.
La richiesta formale di entrare a far parte del PATTO PER LA LETTURA DELLA CITTA’ DI CIVITANOVA MARCHE può avvenire, senza limiti temporali, mediante la sottoscrizione dell’apposito formulario (online o cartaceo) firmato dal legale rappresentante e accompagnato da valido documento d’identità
- LEGGI IL PATTO LOCALE PER LA LETTURA DELLA CITTA’ DI CIVITANOVA MARCHE
- LEGGI IL MANIFESTO DEI PATTI PER LA LETTURA
Per presentare la domanda di adesione è necessario scegliere uno dei seguenti due metodi:
- ONLINE
Compilare il form al presente indirizzo e allegare copia di un documento d'identità in corso di validità (in formato PDF o JPG)
- CONSEGNA AL PROTOCOLLO COMUNALE
Compilare in forma cartacea la richiesta d'iscrizione secondo il seguente modello e consegnarlo al protocollo comunale insieme alla copia di un documento d'identità in corso di validità
- FAC-Simile del modello di richiesta di adesione formato DOCX
- FAC-Simile del modello di richiesta di adesione formato PDF
- PEC
Compilare la richiesta d'iscrizione secondo il seguente modello ed inviarlo all'indirizzo PEC comune.civitanovamarche@pec.it allegando copia di un documento d'identità in corso di validità
- FAC-Simile del modello di richiesta di adesione formato DOCX
- FAC-Simile del modello di richiesta di adesione formato PDF
ELENCO DEI SOTTOSCRITTORI DEL "PATTO PER LA LETTURA CITTA' DI CIVITANOVA MARCHE"
PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
Servizio Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche
Tel. 0733-822200
Mail turismo@comune.civitanova.mc.it