Iniziative

Il matrimonio
 Il matrimonio, in diritto, è l’atto con il quale due persone di sesso diverso formalizzano la loro volontà di realizzare una comunione di vita spirituale e materiale. Tale comunione si attua attraverso la convivenza, il rispetto, l’assistenza e la ricerca di un indirizzo di vita comune. Matrimonio come rapporto Il matrimonio può essere inteso in... Continua a leggere
Contenuto inserito il 02/05/2019 aggiornato al 02/05/2019

Progetto Danae, per lavorare contro gli abusi
Un lavoro per le donne vittime di violenza
Contenuto inserito il 10/04/2019 aggiornato al 10/04/2019

Direttiva UE: nuovi congedi paternità e caregiver
Dieci giorni di congedo di paternità obbligatorio, almeno due mesi di congedo parentale retribuito e non trasferibili alla madre, cinque giorni di permesso per i caregiver: sono alcune delle norme stabilite dalla direttiva europea per la conciliazione vita lavoro approvata dal Parlamento UE il 4 aprile, che «stabilisce prescrizioni minime relative al congedo di paternità, al congedo... Continua a leggere
Contenuto inserito il 10/04/2019 aggiornato al 10/04/2019

Lavoro flessibile: il trend in Italia
La flessibilità sul luogo di lavoro è una delle maggiori aspirazioni di molti italiani, addirittura il 30% rinuncerebbe a ferie e permessi pur di poter scegliere il luogo da cui lavorare e per la metà degli intervistati il fatto che l’azienda presa in considerazione preveda forme di flessibilità viene valutato con un’importanza maggiore addirittura del prestigio... Continua a leggere
Contenuto inserito il 10/04/2019 aggiornato al 10/04/2019

Lavoro digitale
È stata approvata in Lazio la prima legge in Italia che tutela dei lavoratori digitali, sia i rider sia tutti coloro la cui attività è organizzata attraverso specifiche App. Una platea di lavoratori che sul territorio regionale ammonta a 7mila unità solo per quanto riguarda l’impiego presso piattaforme di food delivery. Come ha spiegato il Presidente Nicola... Continua a leggere
Contenuto inserito il 01/04/2019 aggiornato al 01/04/2019

Contratti di solidarietà
Il contratto di solidarietà non prevede un taglio della retribuzione ma dell’orario di lavoro: il dipendente guadagna di meno in virtù della riduzione di orario e non perché la retribuzione oraria sia inferiore. Quindi, se lavora di domenica o nei giorni festivi ha diritto alle maggiorazioni piene, naturalmente in relazione all’orario di lavoro che svolge.... Continua a leggere
Contenuto inserito il 01/04/2019 aggiornato al 01/04/2019

Lavoro e competenze digitali in Italia
In Italia aumentano le assunzioni soprattutto nel comparto manifatturiero, complice la crescita del business e l’aumento della richiesta di profili specializzati. Sempre nel Belpaese, le aziende cercano professionisti dotati di competenze digitali che tuttavia fanno molta fatica a reperire. Questi i trend messi in evidenza dal Recruiter Sentiment Italia 2019 promosso da LinkedIn, documento che... Continua a leggere
Contenuto inserito il 14/03/2019 aggiornato al 14/03/2019

Salario minimo: ecco quanto guadagnano gli Italiani
Il 22% dei lavoratori dipendenti italiani prende meno di 9 euro lordi l’ora, quindi è sotto la soglia prevista dalla legge attualmente in discussione sul salario minimo garantito: i dati sono forniti dall’INPS e presentati in sede di audizioni parlamentari sulla legge. Il dibattito è in corso in commissione Lavoro al Senato e riunisce in... Continua a leggere
Contenuto inserito il 14/03/2019 aggiornato al 14/03/2019

Smart working, novità in manovra 2019
In Legge di Bilancio, priorità alle richieste di smart working per alcune tipologie di lavoratrici madri: le nuove regole, da integrare nelle policy aziendali e negli accordi collettivi. Le lavoratrici che hanno concluso il congedo di maternità da meno di tre anni e i genitori di figli in condizione di disabilità grave hanno diritto alla... Continua a leggere
Contenuto inserito il 31/01/2019 aggiornato al 31/01/2019

Bonus asilo nido 2019: domande al via
Dalle ore 10 del 28 gennaio 2019 sarà possibile presentare domanda di Bonus asilo nido 2019, utilizzando l’apposito servizio INPS online. Bonus asilo nido 2019 Si tratta del contributo erogato indipendentemente dall’ISEE, fino a un importo massimo di 1.500 euro su base annua (importo elevato dalla Legge di Bilancio 2019, rispetto ai precedenti 1.000 euro),... Continua a leggere
Contenuto inserito il 16/01/2019 aggiornato al 16/01/2019

Visualizzazioni pagina: 33
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità