Iniziative

Professioni 2020: i sette profili chiave
Ecco le sette figure professionali destinate a diventare i profili più ricercati nel 2020, all’insegna del binomio Digitale & IT. Il digitale è destinato a diventare assoluto protagonista del mercato del lavoro nel 2020. La lista delle professioni che vantano maggiori opportunità di carriera si compone prevalentemente di lavori inerenti al ramo IT Nella classifica... Continua a leggere
Contenuto inserito il 28/11/2019 aggiornato al 28/11/2019

Lavoro: cercasi profili qualificati
Cala la domanda di lavoro delle imprese a novembre, con 5mila contratti in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le previsioni per gli inizi del 2020, inoltre, non sono ottimiste, tanto che il numero delle entrate programmate dalle aziende è in netta diminuzione. Le previsioni sono positive solo per i profili qualificati, come sottolinea... Continua a leggere
Contenuto inserito il 28/11/2019 aggiornato al 28/11/2019

Giornata mondiale promozione allattamento al seno
Contenuto inserito il 16/10/2019 aggiornato al 16/10/2019

Permessi malattia figlio: come funziona?
Ho una figlia di 6 anni e per 3 giorni ho bisogno di assentarmi dal lavoro per assistrla in una serie di controlli medici. Occorre il certificato della pediatra? Le confermo che per utilizzare i permessi dei genitori lavoratori per la malattia del figlio è necessario il certificato medico. In realtà, è lo stesso medico a... Continua a leggere
Contenuto inserito il 05/08/2019 aggiornato al 05/08/2019

Violenza donne: cosa prevede il Codice Rosso
di Lucia Izzo – Il 28 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il “codice rosso”, ovvero il disegno di legge proposto dai Ministri della Giustizia Alfonso Bonafede e della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno che punta a rinforzare la tutela nei confronti delle vittime di violenza domestica e di genere. “Offriremo una corsia preferenziale alle... Continua a leggere
Contenuto inserito il 25/07/2019 aggiornato al 25/07/2019

I punti deboli del salario minimo
Il lavoratori che oggi guadagnano meno dei 9 euro all’ora (ipotizzabile come salario minimo) sono più dei 3 milioni stimati dall’ISTAT: aggiungendo anche i domestici, il settore agricolo e il pubblico impiego si superano i 4 milioni di persone in Italia. I nuovi dati sono stati presentati nel corso dai Consulenti del Lavoro nel corso... Continua a leggere
Contenuto inserito il 26/06/2019 aggiornato al 26/06/2019

Analisi del gender gap
Uno studio analizza il cambiamento del ruolo della donna nel mondo del lavoro. Nonostante la continua attenzione nei confronti del ruolo delle donne nel mondo del lavoro continuano ad esserci delle differenze sostanziali. Una ricerca condotta da LinkedIn sottolinea alcune differenze sostanziali tra i generi. Prima di tutto risulta che le donne tendono a mettere... Continua a leggere
Contenuto inserito il 26/06/2019 aggiornato al 26/06/2019

Certificazione aziendale le pari opportunità: bollino rosa anti gender gap
Al Festival del Lavoro, nei giorni scorsi, si è parlato anche di gender gap, tema ancora caldo e che ben lungi dal trovare soluzioni d contrasto efficaci. Nella classifica che valuta le opportunità offerte alle donne, l’Italia è al 118° posto su un totale di 149 Paesi, dunque con un posizionamento ben poco lusinghiero. La... Continua a leggere
Contenuto inserito il 26/06/2019 aggiornato al 26/06/2019

Un nuovo lavoro in sei mesi: trend e settori dominanti
Migliorano i dati relativi ai tempi di ricollocazione in Italia, dove nel corso del 2018 otto persone su dieci hanno ritrovato lavoro in poco più di sei mesi e dove si è verificata una crescita del 3% dei contratti a tempo indeterminato. Sono dati che arrivano dal consuntivo di Intoo, società di Gi Group, che... Continua a leggere
Contenuto inserito il 05/06/2019 aggiornato al 05/06/2019

Mercato del lavoro in chiaroscuro
In base all’Osservatorio INPS sul precariato, nei primi tre mesi del 2019, le assunzioni nel settore privato sono state oltre 1,6 milioni, con i contratti a tempo indeterminato in crescita rispetto allo scorso anno. Ancor di più le stabilizzazioni (+75,5%). In questo quadro, le assunzioni agevolate (nuovi contratti o trasformazioni), sono stati circa il 20% del... Continua a leggere
Contenuto inserito il 05/06/2019 aggiornato al 05/06/2019

Visualizzazioni pagina: 911
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità