Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
IN SCENA ALL'”ANNIBAL CARO” UN MONOLOGO TEATRALE DI ANDREA FORESI – INIZIATIVA PRO AIL
Si intitola “L’attesa” il monologo teatrale scritto dal musicista civitanovese Andrea Foresi che sarà rappresentato domenica 21 gennaio (ore 17,30) al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta.
Diretta dalla regista Vanessa Spernanzoni, l’opera sarà interpretata da Manuela Stizza. Sul palcoscenico anche la giovanissima Gloria Foresi, nei panni della nipote della protagonista. Lo spettacolo vedrà inoltre la partecipazione di Luigi Gnocchini (voce recitante e pianoforte), Vincenzo Pierluca (viola solista), delle danzatrici Gessica Valeri ed Elisa Valentini e di alcuni componenti della corale “Antonio Bizzarri”. La coreografia è di Csilla Kelemen. Sarà presente, nelle insolite vesti di presentatore, anche l’assessore comunale ai Servizi sociali, Alfredo Perugini. Nel comporre il monologo, l’autore ha preso spunto da un’esprienza personale: “L’attesa” racconta infatti il dramma della malattia di una congiunta, che vive le sue giornate tra speranza e rassegnazione, ma sempre con grande dignità. Ciò che ha spinto Andrea Foresi a raccontare la storia che lo ha toccato da vicino è stata la voglia di rafforzare la solidarietà di fronte al dolore. L’iniziativa ha scopo benefico: i fondi raccolti saranno devoluti alla sezione anconetana dell’Associazione italiana contro le leucemie, che vede come referente presso l’ospedale di Civitanova il dott. Riccardo Centurioni.
Lo spettacolo è promosso dall’associazione culturale “L’attesa pro Ail”, fondata per l’occasione, ed è patrocinato dal Comune di Civitanova (Assessorato alla Cultura) e dalla Presidenza della Provincia di Macerata, con la collaborazione della sezione Avis di Civitanova, di Banca Marche e del Collegio provinciale dei geometri di Macerata.