Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
AL VIA LUNEDI’ IL CORSO DEDICATO ALLA STORIA E AI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO
Prenderà il via lunedì 5 marzo la quarta edizione del corso di aggiornamento dedicato alla storia e ai beni culturali del territorio, rivolto a insegnanti, studenti e appassionati.
L’appuntamento è alle 15,30 nella Sala consiliare della Delegazione di Civitanova Alta (piazza della Libertà), dove la prof.ssa Lucia Tancredi terrà una lezione su “Annibal Caro: la vita e le amicizie con i grandi del Rinascimento italiano”.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato comunale ai Servizi educativi e formativi nell’ambito del progetto “Un monumento per amico” ed è realizzata in collaborazione con la Pinacoteca comunale “Marco Moretti” e i Teatri di Civitanova, con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova e Montecosaro.
L’edizione 2007 è dedicata ad Annibal Caro, del quale proprio quest’anno si celebra il cinquecentesimo anniversario della nascita. Del letterato cinquecentesco saranno approfonditi in particolare le opere meno note, i suoi legami con gli intelletuali del tempo e la sua passione per le arti e per il collezionismo.
Il calendario degli incontri, parzialmente modificato, proseguirà con le conferenze del prof. Massimo Angelucci Cominazzini (“Annibal Caro; dai documenti al documentario”, 12 marzo); della prof.ssa Tiziana Temperini (“Lettere burlesche: i <Capricci>”, 19 marzo); infine, del prof. Stefano Papetti (“Annibal Caro e le arti figurative”, 26 marzo).
La Pinacoteca “Moretti” (che ha sede nella casa natale di Annibal Caro, ndr) ha allestito inoltre una sala dove, al termine di ogni lezione, potranno essere ammirati opere e documenti relativi alla figura del letterato. Info: 0733-891019 (tel. e fax), info@pinacotecamoretti.it, www.pinacotecamoretti.it.