AL VIA IL XIII FESTIVAL DELLA DANZA IN NOME DI ENRICO CECCHETTI

Mancano pochi giorni all’inizio del festival internazionale Civitanova Danza – dedicato al maestro Enrico Cecchetti originario della città – promosso dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata, dall’Amat. Dal 7 luglio all’11 agosto la città marchigiana ospiterà otto tra i maggiori protagonisti mondiali dell’arte coreutica. Giunta alla tredicesima edizione il festival vuole confermare e approfondire le proprie caratteristiche d’intervento, come sono venute strutturandosi e consolidandosi nel corso della sua storia. “Civitanova danza tutto”, slogan che accompagna da qualche anno la manifestazione, testimonia da un lato la tensione ad una onnicomprensività dello sguardo per le differenti tipologie di danza (dalla tradizione del balletto classico alle esperienze più contemporanee), ma anche indicare l’aspirazione a riunire in sé i rappresentanti del mondo, come accadrà quest’anno per Francia, Giappone, Israele, Australia, Repubblica Ceca, Turchia e naturalmente Italia.
Venerdì 23 giugno alle ore 21 presso il Teatro Cecchetti Gilberto Santini, direttore artistico del festival, illusterà alla città i contenuti della grande stagione di danza. Nell’ambito della tradizionale presentazione l’organizzazione del festival ha ritenuto di ospitare un ampio spazio dedicato alla presentazione del romanzo “Luna Traversa” di Giancarlo Trapanese la cui vicenda prende le mosse dalla scorsa edizione del festival civitanovese. Sarà un incontro con l’autore, condotto da Gilberto Santini con l’intervento in video di Maria Grazia Capulli e Tito Stagno. Alla presentazione interverrà un duo musicale straordinario: Daniele Cecconi alla chitarra classica e Alberto Romano al flauto, recenti vincitori del premio della giuria giornalistica al Concorso Internazionale di Numana.
 



Da lunedì 19 giugno è possibile acquistare presso la biglietteria del festival (Biglietteria del festival c/o Teatro Rossini orario: 18.30 – 21 tel. 0733 812936) la Carta Civitanova Danza ([ingresso a 4 spettacoli, fuori abbonamento Atelier di Teatrodanza della Scuola Paolo Grassi di Milano, Dervisci Roteanti Mevlevi, Saburo Teshigawara / Karas e Vertigo Dance Company. Ai primi 180 abbonati ingresso a 5,00 euro per lo spettacolo Bicchiere bouquet chitarra e bottiglia). I prezzi sono i seguenti: I settore 75,00 euro rid. 70,00 euro, II settore da 62,00 euro rid. 58,00 euro, III settore 40,00 euro rid. 33,00 euro. I possessori di un biglietto o abbonamento di Civitanova Danza potranno usufruire del biglietto gratuito per la mostra Omaggio a Picasso (Chiesa di Sant’Agostino e Pinacoteca, 2 luglio – 29 ottobre).
Informazioni: Teatro Rossini tel. 0733 812936, Amat tel 071 2072439, www.civitanovadanza.it
, www.amat .marche.it (vendita biglietti on line).
Ricordiamo brevemente il programma: l’inaugurazione venerdì 7 luglio al Teatro Rossini è affidata al Balletto del Teatro Nazionale di Praga, l’11 luglio al Teatro Annibal Caro nell’ambito del progetto speciale Danzare l’arte sarà in scena l’Atelier di Teatrodanza della Scuola Paolo Grassi di Milano, il Balletto di Roma presenterà Cenerentola il 15 luglio e Aurélie Dupont, Manuel Legris dell’Opéra de Paris & Friends si esibiranno il 23 luglio. Gli asustraliani Strange Fruit saranno al Parco di Villa Conti il 26 luglio e i Dervisci Roteanti Mevlevi del Tempio di Galata – nell’ambito del progetto Antiche Danzeil 1 agosto si esibiranno nell’Anfiteatro Romano di Urbisaglia. La sezione Civitanova casa della Danza ospiterà il 4 agosto il Cantiere aperto di Saburo Teshigawara e la conclusione del festival il 10 e 11 agosto sarà in spiaggia con gli israeliani Vertigo Dance Company.

Contenuto inserito il 21/06/2006
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità