Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE, “BOLLINO DI ACCESSIBILITA'” PER NEGOZI E LOCALI PUBBLICI
Nuove iniziative sul fronte dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Il Coordinamento dell’Ambito territoriale 14, che fa capo al Comune di Civitanova, sta lavorando a un progetto che prevede il rilascio di un bollino a quegli esercizi pubblici e commerciali che risultino in possesso di determinati requisiti di accessibilità ai disabili e alle carrozzine.
“L’idea – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Alfredo Perugini – è nata nell’ambito del convegno organizzato lo scorso anno a Civitanova sul tema delle barriere architettoniche. Una questione di grande attualità, dice Perugini – che ha visto negli ultimi anni notevoli progressi, di cui sono un segno tangibile i nuovi scivoli e gli ascensori realizzati in diverse zone della città”. “Perché la situazione possa ulteriormente migliorare – aggiunge l’assessore Perugini – è necessario che all’impegno del Comune si affianchi quello dei privati”. Di qui la volontà di dotare di un apposito marchio negozi e locali pubblici facilmente accessibili anche per chi ha difficoltà a camminare o per carrozzine e passeggini. “Un’iniziativa – fa sapere Perugini – che vede la collaborazione dell’Assessorato all’Urbanistica e della quale si sta occupando anche il gruppo di lavoro per l’integrazione scolastica costituito in seno al coordinamento d’Ambito”. Tale organismo ha promosso infatti un concorso che sarà bandito prossimamente, rivolto alle scuole di tutta la provincia, chiamate a inventare il disegno e lo slogan che accompagneranno il bollino. “Un’iniziativa valida – osserva l’assessore alle Politiche sociali – anche perché implica il coinvolgimento e la riflessione dei ragazzi su un tema di grande rilevanza sociale”.