Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Book Box
-BOOK BOX-
IL PROGETTO ORIGINALE
BookBox è un progetto che si ripropone di realizzare in diverse città italiane una piccola biblioteca nelle sale d’attesa di luoghi frequentati da bambini e adulti (studi medici, farmacie, centri estetici, saloni). È un progetto nato a Firenze dall’Associazione Autismo Firenze Onlus in collaborazione con l’Asl 10 di Firenze.
BookBox è una biblioteca speciale dove la cura, l’aggiornamento periodico e la distribuzione dei volumi e delle riviste è affidata a persone autistiche e persone con disabilità intellettive/relazionali.
Accompagnati da educatori esperti, periodicamente, i ragazzi si preoccupano di consegnare libri garantendo un ricambio periodico dei titoli al fine di assicurare una buona scelta a chi ritorna più volte nello stesso luogo.
Come funziona BookBox:
RACCOLTA
I libri e le riviste vengono recuperati grazie alle donazioni di case editrici, edicole, negozi di libri, privati e in minima parte vengono acquistati.
CATALOGAZIONE
I ragazzi, accompagnati da un educatore esperto, provvedono alla raccolta dei libri, alla catalogazione e all’archiviazione.
ALLESTIMENTO BOOKBOX
Nelle sale d’attesa che hanno richiesto di ospitare un BookBox viene posizionata una piccola libreria.
DISTRIBUZIONE
Periodicamente, i ragazzi provvedono alla distribuzione e all’aggiornamento dei libri nelle sale d’attesa che hanno aderito all’iniziativa.
L’UTILITA’ SOCIALE DEL PROGETTO
Il progetto BookBox vuole promuovere un percorso occupazionale per i ragazzi con disturbo dello spettro autistico e per le persone con disabilità intellettive/relazionali, offrendo loro la possibilità di misurarsi con un’esperienza di visibilità, integrazione e che garantisce al tempo stesso un servizio utile al territorio d’appartenenza. Per le persone disabili coinvolte nel progetto book Box questo significa: rafforzare la propria identità, crescere in autostima, sviluppare autonomie personali.
L’inserimento in un contesto come il Progetto Book Box rappresenta, inoltre, un progresso importante per la famiglia e la comunità di appartenenza.
-BOOK BOX- Anffas Civitanova Marche
I fruitori dell’iniziativa
Sei/otto ospiti del Residenziale Papa Giovanni XXIII dell’Anffas Onlus Civitanova.
Sede
Il locale individuato come sede operativa per le attività educative, il magazzino e le attività di segreteria è sito presso la struttura dell’Anffas Civitanova in Via Trilussa 12.
Trasporti
Un pulmino 9 posti.
Autobus servizio urbano (in collaborazione con l’azienda di trasporto pubblico (ATAC)
A piedi per i luoghi più vicini alla sede del progetto.
Personale
Due operatori professionali, formati e con esperienza sulle tematiche della disabilità intellettiva/relazionale e la gestione di laboratori di gruppo.
Le attività
Il progetto è diviso in due fasi distinte: la prima prettamente organizzativa che si svolge in sede e si occupa degli aspetti legati al reperimento dei testi, la catalogazione (al PC e in cartaceo), la riparazione dei testi rovinati e la creazione di testi direttamente dalle idee degli educatori e dei ragazzi.
Soprattutto nel lungo periodo dell’emergenza sanitaria per il Covid, la creazione interna di storie, testi oltre che di un fotoromanzo dal titolo ”Book Box Heroes” è stato utile per continuare a lavorare sul progetto book Box e dare continuità e qualità all’impegno delle persone coinvolte.
La seconda fase si svolge in mezzo alla gente, prevalentemente in centro città. Gli utenti provvisti di borse e carrelli visitano i vari partner del progetto e rinnovano i vari Box con libri e riviste nuove e diverse.
Questa fase è la più importante perchè è quella che permette di offrire il servizio e da modo alle persone diversamente abili di interagire e crescere.
Copertina e prima storia Book Box heroes
Civitanova Marche – “Una Città da Favola” e Book Box
Il folletto che salvò Civitanova Alta
Il principe e il pirata
Il principe e la principessa
Lo gnomo, il drago e la fata
Lo gnomo salvatore
Civitanova Marche – “Una Città da favola” debutta alla fiera di Roma