INFORMATIVA PER I CITTADINI CARTA SOLIDALE PER ACQUISTI DI BENI DI PRIMA NECESSITA’ 2023

 

La carta solidale acquisti 2023 è una carta di pagamento elettronica concessa,in modo automatico e senza necessità di presentare domanda per acquisti di beni alimentari da effettuare nei supermercati e negozi convenzionati. La carta contiene un contributo uguale per tutti di 382,50 euro, erogato attraverso una Carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay. La predetta carta è nominativa e rientra tra gli aiuti previsti dalla Legge di Bilancio 2023.

PER IL COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE, INPS HA COMUNICATO L’EROGAZIONE DI 519 CARTE. 

REQUISITI DI ACCESSO AL BENEFICIO

I beneficiari del contributo sono stati selezionati da INPS tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso di determinati requisiti previsti dal decreto interministeriale del 18 Aprile 2023

I cittadini beneficiari riceveranno dal Comune una comunicazione ufficiale con cui potersi recare presso gli uffici postali abilitati al servizio, per il ritiro della propria carta solidale.

QUANDO E DOVE PUÒ ESSERE RITIRATA LA CARTA

La carta può essere ritirata preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese (esempio: dal 5 al 31 luglio, dal 5 al 31 agosto, etc). presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità. Per effettuare il ritiro, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario al codice della carta assegnata.

CHI PUÒ RITIRARE LA CARTA

Può recarsi all’ufficio Postale per il ritiro esclusivamente il beneficiario munito di documento d’identità. Unica deroga è prevista a favore di coloro che possiedono i requisiti giuridici soggettivi di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, o procura speciale, o di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura di sostegno del Fondo Alimentare

COSA COMPRARE CON LA CARTA ACQUISTI SOLIDALE

La carta solidale acquisti INPS 2023 consente l’acquisto esclusivamente di beni alimentari di prima necessità. L’elenco Allegato 1 al decreto istitutivo della carta specifica in dettaglio i prodotti che rientrano in questa categoria. Si evidenzia che l’acquisto di bevande alcoliche è esplicitamente escluso.

SARÀ POSSIBILE UTILIZZARE LA CARTA PRESSO TUTTI GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE VENDONO GENERI ALIMENTARI.

SCONTI AGGIUNTIVI CON LA CARTA ACQUISTI

Il MASAF (Misure di Aiuto di Stato Finalizzate) ha aperto il bando per la chiusura della convenzione con gli esercizi commerciali che aderiscono ai piani di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità e applicheranno uno sconto speciale per i possessori delle carte. L’indicazione fornita è di applicare uno sconto del 15%. A questo link la lista dei negozi convenzionati: .https://bit.ly/MASAF_Convenzioni

COME COMPORTARSI IN CASO DETERIORAMENTO O MALFUNZIONAMENTO E FURTO O SMARRIMENTO DELLA CARTA

In caso di deterioramento o malfunzionamento della carta può essere richiesta la sostituzione recandosi in qualsiasi Ufficio Postale. È necessario avere a portata di mano la carta e il documento di riconoscimento. In caso di furto o smarrimento è necessario andare in Ufficio Postale e portare anche la denuncia fatta alle Autorità di Pubblica Sicurezza.

COME PUÒ IL BENEFICIARIO PRENDERE VISIONE DEL SALDO RESIDUO SULLA CARTA

Il Saldo residuo può essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane.

N.B. LA MANCATA EFFETTUAZIONE DEL PRIMO ACQUISTO

ENTRO IL 15 SETTEMBRE 2023 COMPORTA LA NON FRUIBILITÀ

DELLE CARTE E LA CONSEGUENTE DECADENZA DEL BENEFICIO.

Contenuto inserito il 17/07/2023

Informazioni

Nome della tabella
Ufficio Servizi socio – assistenziali

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità